RSS

Non c'è niente di più bello...

... che stare seduti al tavolo della cucina scrivendo il primo post di un nuovo blog con il mio nuovissimo MacBook ^_^ mentre nel forno quindici meravigliosi biscotti al burro viennesi si stanno dolcemente gonfiando e colorendo, sprigionando un profumo paradisiaco!
Si suppone che una persona saggia inizi un blog di cucina con una ricetta super collaudata, una di quelle infallibili tramandate da madre in figlia per generazioni, di quelle che si osa proporre perfino quando viene a cena il capo del marito...! Invece io comincio con i biscottini al burro alla viennese, che ho fatto oggi per la prima volta. E aggiungo (ma che resti tra noi, mi raccomando!) che a me i biscotti vengono quasi sempre maluccio... troppo crudi, troppo duri, troppo cotti, troppo grandi, troppo brutti...! Sapete questi come sono venuti, invece? TROPPO BUONI! Da qui l'ispirazione per condividere con voi questa ricetta, dedicata a chi come me non riesce quasi mai a fare dei biscotti buoni come quelli che si comprano in pasticceria ma ogni volta ci prova con buona volontà! Vi assicuro che se sono venuti a me, verranno squisiti a tutti! ;)



INGREDIENTI:
2 tuorli d'uovo biologico
125 gr farina 00 setacciata
40 gr zucchero a velo
100 gr burro a pomata di buona qualità (a temperatura ambiente, cremoso ma NON fuso)
1 cucchiaino e mezzo di essenza naturale di vaniglia (NON vanillina, per favore!) 
per la copertura:
100 gr cioccolato fondente
30 gr burro


PROCEDIMENTO:
Preriscaldare il fondo a 180° e rivestire una placca con carta da forno.
In un recipiente piccolo mettere il burro a pomata e lo zucchero a velo e sbattere con uno sbattitore o frullino elettrico per 3-5 minuti (con la frusta a mano servono almeno 10 minuti... e dei muscoli da Schwarznegger!)  finchè il burro non sarà montato, leggero e soffice. Questa operazione è fondamentale, nel dubbio meglio montare il burro per un minuto in più che per uno in meno altrimenti i biscotti saranno duri invece che soffici e friabili. Aggiungere quindi gradualmente l'essenza di vaniglia e i tuorli, sempre mescolando con il frullino finchè non saranno incorporati.
Spostare adesso il composto in un recipente più grande e aggiungere la farina setacciata, mescolando con una spatola finchè il composto non sarà liscio e omogeneo.
Mettere quindi l'impasto in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella piuttosto grande (almeno 1 cm) e formare i biscotti sulla placca rivestita di carta forno, dando forma ondulata e lunghezza di circa
6-8 cm. La distanza tra i biscotti può essere la minima sindacale, visto che non lieviteranno ma si allargheranno e gonfieranno appena appena... un paio di cm sono sufficienti!
Infornare sul ripiano medio del forno per 12 minuti.
Non distraetevi a questo punto, andando a lavare i piatti o scrivendo il blog ;) perchè i biscotti cuociono velocemente e devono appena dorarsi, senza scurirsi.
Sfornare e lasciare per un paio di minuti sulla placca a intiepidire, quindi trasferirli su una gratella per raffreddarsi del tutto.


I biscotti sono già molto buoni così, ma per gli amanti del cioccolato si possono ricoprire di cioccolato fondente (consiglio un fondente al 55% che non rimane troppo amaro, almeno che non amiate il gusto del fondente extra!), così: portare a bollore dell'acqua in una pentolina, appena l'acqua bolle spegnere il fuoco e appoggiare sulla pentola un recipiente resistente al calore, avebdo cura che non sia immerso nell'acqua (altrimenti il cioccolato si raggruma e i grassi si dividono dal cacao.... una visione raccapricciante, credetemi!! :p ). Mettere nel recipente il cioccolato a pezzetti e il burro, mescolare di tanto in tanto finchè non è sciolto e cremoso, quindi immergere i biscotti per metà nel cioccolato fuso e appoggiarli di nuovo su carta forno per farli asciugare. Una volta solidificato il cioccolato, si staccheranno senza problemi! Se il cioccolato si solidifica troppo, riaccendere il fuoco per alcuni secondi sempre mescolando, per renderlo di nuovo fluido.

NOTE:

I biscotti si conservano per 2-3 giorni in un contenitore di latta o avvolti nella pellicola trasparente. Con queste dosi vengono circa 15-20 biscotti a seconda della dimensione... consiglio di raddoppiarle perchè questi biscotti finiscono alla velocità della luce, specialmente accompagnati con una buona tazza di thè fumante! ;)


L'IDEA IN PIU':
Se avanzate della glassa al cioccolato, un'idea è utilizzarla sul gelato: scioglierla di nuovo a bagnomaria e colarla sul gelato... si solidifica all'istante formando un guscio croccante e molto molto goloso! :)

4 commenti:

Tytty ha detto...

brava marta...
io sono proprio imbranata invece con i biscotto..l'ultima volta è uscita fuori una roba uuurrenda..
baci

kaede ha detto...

La ricetta è interessantissima! Credo proprio che li proverò con il nuovo anno!
Ma per fare ammorbidire il burro, quanto l'hai lasciato fuori? :O Se lo lascio poco fa schifo, se lo lascio troppo si liquefa.. -_- che schif di clima che c'è qua sul lago..
Dai, li provo davvero! All'uomo il burro piace proprio! :D brava brava!

Sky ha detto...

Non ti so dire esattamente quanti minuti, dipende anche da quanto caldo fa dentro casa... quando ci metti sopra il ditino e lo senti molliccio e resta il segno è pronto!! ;)

Valeria ha detto...

Eric ha guardato il tuo blog e ha detto : " ma le foto sono le sue o le ha prese dal web?" e io " sono le sue " e lui " non ci credo" e io " si si, sono le sue " e lui " èèèèèèèèèèèèè ???? " e via cosi' ...
*********************************
Buona domenica amica