Dopo gli stravizi delle feste, è decisamente ora di purificarsi un po'! E' vero che le feste non sono ancora finite, ma io mi porto avanti!! ;)
Le vellutate sono un modo molto piacevole per variare un po' dalle solite zuppe e minestroni di verdura, e si prestano anche ad essere servite in maniera graziosa se accompagnate da crostini, panna acida, erbette sminuzzate eccetera... In questo periodo ne faccio una al giorno, perchè con il freddo che fa fuori la trovo davvero un piatto leggero e confortante! Questa è a base di porri e patate, un'accopiata vincente perchè entrambi hanno un gusto morbido e delicato a cui si aggiungono le proprietà diuretiche e purificanti dei porri e la cremosità delle patate. La preparazione è davvero molto semplice e piuttosto veloce!
INGREDIENTI
per 2-3 persone
2 porri di grandezza media
2 patate di grandezza media
1/2 litro di latte
1/2 litro di brodo vegetale
1 noce di burro
Per decorare (facoltativo):
erba cipollina, panna acida, crostini di pane tostato.
PREPARAZIONE
Pelate e lavate le patate, riducetele a dadini. Eliminate le radichette dei porri, la parte verde scuro e un paio di strati esterni delle foglie. Tagliarli a rondelle e lavarli con cura mettendo le rondelle nello scolapasta e sciacquando sotto l'acqua corrente. In una pentola sciogliere il burro a fiamma dolce, unire patate e porri e lasciare ammorbidire a fuoco lento per circa 10-15 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Le verdure devono diventare morbide, i porri filanti e teneri senza scurire. Se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda. Regolare di sale e unire il latte e il brodo caldi. Devono essere sufficienti a ricoprire le verdure e sommergerle per almeno un paio di cm. Fare sobbollire dolcemente senza coperchio finchè le verdure non saranno tenere, indicativamente circa 30 minuti. Quindi trasferire il tutto nel frullatore e frullare fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. In alternativa, si può usare anche un frullatore a immersione, naturalmente.
Assaggiare per regolare di sale e pepe e servire ben calda con un goccio di olio d'oliva e dei crostini.
NOTE
La vellutata si presta, usando questa stessa ricetta, ad essere fatta con altre verdure ad esempio usando asparagi o carciofi al posto dei porri. Quando si usano verdure un po' fibrose, è meglio setacciare la vellutata dopo averla frullata, per essere sicuri che sia effettivamente liscia e gradevole al palato.
E' molto buona anche nella versione con sole patate, che però è bene non frullare per non ottenere il desolante effetto "purè liquido": in tal caso all'inizio prima di mettere le patate metto un cucchiaio di fecola e una spruzzata di aceto, poi le patate e proseguo cuocendole nel solo brodo. Si ottiene una crema liscia con le patate a tocchetti dentro, molto gustosa anche servita con del bacon croccante sbriciolato sopra.
L'IDEA IN PIU'
Secondo me una vellutata guadagna molti punti se viene servita in maniera curata, visto che di per sè è un piatto abbastanza semplice e monocromatico. Questa di porri io la servo con panna acida ed erba cipollina: la panna acida si compra già pronta, ma si può anche fare sbattendo leggermente della panna da cucina con del succo di limone. Deposito un cucchiaio di panna acida al centro della ciotola che contiene già la vellutata, poi con un coltello faccio "i raggi" come se volessi disegnare un sole o una girandola al centro del piatto, infine decoro con erba cipollina tagliuzzata. Il contrasto tra la vellutata dolce e calda e la panna acida e fredda è molto interessante. I crostini croccanti che la accompagnano, poi, la rendono un primo piatto completo che sazia anche a sufficienza.
Vellutata di porri e patate
Posted in primi piatti, zuppe e vellutate Pubblicato da Sky on giovedì 31 dicembre 2009 alle 17:25
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
prova messaggio!!!
E stasera provo pure a fare la vellutata, poi vi faccio sapere se ce l'ho fatta!!!
Ricetta fatta ed è venuta........ BUONISSIMA!!!! E anche l'ospite ha confermato, che di solito è un spaca maron!!! Grazie Sky!!
Cora
Pure io l'ho provata ieri sera, buonerrima!!!
Lo Zipo ha capito poco... era intasato di raffreddore e praticamente senza alcun senso del gusto ;)
Star
Ma che onore, avete davvero provato a farla?! WOW!!! E sono proprio contenta che sia venuta buona! :)
Posta un commento