Il cheesecake è uno dei dolci più facili che io conosca, e nonostante in Italia a volte sia guardato con sospetto ("Un dolce col formaggio?? Ma che schifo!" è il commento di chi non lo ha mai assaggiato... poi però se lo assaggia, ne mangia mezzo chilo senza accorgersi!!) è davvero una squisitezza. Il suo fascino aumenta se consideriamo che:
- si prepara il giorno prima e fa la nanna sereno in frigorifero fino al momento di servirlo, senza ulteriori fatiche dell'ultimo minuto
- il procedimento consiste nel buttare gli ingredienti nel mixer in ordine casuale e frullare spensieratamente il tutt, qualsiasi essere vivente dotato di pollici opponibili può farlo senza sbagliare!
- si possono fare mille varianti cambiando il gusto della copertura o agigungendo ingredienti a piacere (copertura al cioccolato, al caramello, ai vari gusti di marmellat o aggiunta di crema al whiskey, purea di frutta o yogurth alla frutta... va bene tutto!!)
La mia ricettina è supercollaudata, quindi bando alle ciance e veniamo a noi!
INGREDIENTI
Per la base:
250 gr di biscotti (io uso il Lotus Caramelised Biscuits, sono deliziosamente aromatizzati al caramello, ma anche i Digestive o gli Spicchi Di Sole vanno bene)
100 gr burro fuso (anche al microonde)
Per la crema:
250 ml panna liquida fresca da cucina
500 gr philadelphia (oppure mascarpone, per la versione più calorica!)
250 gr ricotta fresca di mucca
4 uova
200 gr zucchero semolato
60 gr farina 00
Per la copertura:
Per la copertura:
un vasetto di marmellata o una composta di frutta (si ottiene facendo sobbollire della frutta fresca a pezzettini con un paio di cucchiai di zucchero e poca acqua e succo di limone) o nutella, o caramello o altro a piacere. Io uso tipicamente questa marmellata di mirtilli rossi che compro all'Ikea, secondo me è perfetta perchè è leggermente acidula ma non troppo e contrasta bene con il gusto dolce della crema, sgrassando anche un pochino la bocca!
PREPARAZIONE:
Accendere il forno a 180°, foderare il fondo di una tortiera a cerchio apribile di circa 30 cm di diametro con della carta forno (indispensabile!).
Sbriciolare finemente i biscotti con il mixer, raccogliere la polvere di biscotti in una ciotola e aggiungere il burro fuso, mescolare bene e versare il composto nella tortiera. Con un cucchiaio, spargere il composto sul fondo e livellarlo, premendo bene con il dorso del cucchiaio per renderlo compatto. Mettere in freezer.
Versare tuti gli ingredienti della crema, in ordine sparso, nel mixer e frullare per un paio di minuti. Otterrete una bella cremina abbastanza liquida e giallina, liscia e senza grumi.
Recuperare la tortiera dal freezer e versare la crema sopra alla base di biscotti.
Posare la tortiera su una teglia rivestita di alluminio o carta forno (questo passaggio serve solo ad evitare che, se un po' di burro fuso o della crema piuttosto liquida dovesse fuoriuscire dalla cerniera della tortiera in basso, si attacchi al ripiano del forno... è tutta fatica risparmiata dopo, per pulire! Se la tortiera tiene bene, non è necessario) e infornare sul ripiano più basso per 45/50 minuti. La torta non lievita affatto e non deve diventare scura o marroncina in superficie, ma restare appena appena dorata. Trascorsi i 45/50 minuti, estrarre dal forno e lasciare raffreddare nel suo stampo.
Quando la torta è fredda, si passa alla copertura. Sia che usate una marmellata, che consiglio non troppo dolce altrimenti risulta stucchevole, o una composta di frutta fresca (già fredda) o la nutella (che consiglio di stemperare con del latte caldo, altrimenti è troppo dura per stenderla almeno che in casa non ci siano 40°C!) o il caramello, basta stendere la copertura in uno strato uniforme sulla torta, operazione molto semplice visto che la torta sarà ancora nel suo stampo.
Riporre quindi in frigorifero per 24 ore e togliere il cerchio apribile, passando prima un coltello tra il bordo della torta e il cerchio, solo al momento di servire e facendo scivolare la torta su un piatto da portata.
Servire ben fredda e conservare sempre in frigorifero!
NOTE:
La consistenza della torta appena sfornata sarà molliccia e tremolante, tipo budino... è normale, diventerà solida e compatta riposando per 24 ore in frigorifero quindi non vi preoccupate se a questo punto sembra ancora troppo molle per essere tagliata! Inoltre è importante farla riposare in frigorifero per 24 ore e non toglierla dalla sua tortiera prima che sia trascorso questo tempo, altrimenti rischia di rovinarsi!
L'IDEA IN PIU':
Avendo voglia e tempo, si può decorare prima di servire con qualche frutto fresco che accompagni il gusto della marmellata di copertura e qualche fogliolina di menta, oppure una granella di nocciole se avete usato la nutella o dei fili di caramello, del latte condensato e glassa al cioccolato per fare dei disegnini... basta usare la fantasia! ;)
6 commenti:
Ciau :)
Io faccio leggermente diverso "l'impasto", ma più o meno siamo lì. Ovviamente proverò a fare la tua versione la prossima volta :D
Sai però come la copro? Prendo un sacchetto di frutti di bosco surgelati, e ne passo circa la metà al mixer con un paio di cucchiai di zucchero, un po' di latte e un po' di succo di limone. Ricopro con la "salsina" la torta, e decoro con i frutti di bosco rimasti. Viene buonissima :D
Invece... una volta io il cheesecake lo facevo con la robiola, ma non trovo più la ricetta :( Non è che ne sai qualcosa??
Ciao!!! Grazie per il suggerimento per la copertura, una volta la provo senz'altro anche perchè quando finisco la scorta di marmellata Ikea mi dedico a coperture diverse, per non andare apposta a comprare solo quella! ;)
Secondo me la robiola potrebbe sostutuire del tutto o in parte la ricotta, perchè la consistenza è simile anche se il sapore è leggermente più acidulo. Io ho una ricetta di un cheesecake alla robiola, ha una base tipo frolla con le mandorle e la crema solo di robiola, uova zucchero e scorza di limone. La copertura è coi frutti di bosco freschi a aggiungere all'ultimo... ti interessa? La pubblico volentieri, se vuoi!
Ma dove li compri quei biscotti? :\
Io ormai ho fatto il cheesecake con la tua ricetta diverse volte, una con il caramello, due con la salsa mou ed una con del cioccolato! Dovrei farla anche io con i frutti di bosco! Finora di biscotti uso i digestive, però quelli al caramello mi ispirano parecchio solo che non ho la più pallida idea di dove trovarli :D
Di solito li prendo al Bennet perchè faccio la spesa lì molto spesso, ma mi pare che quando andavo all'Esselunga li avessero pure lì, anche se è passato un po' di tempo quindi non so se ci sono ancora... ma non sono difficili da trovare, credo... e ti dirò, se ti piace il caffè sono un accoppiamento paradisiaco! Io li ho scoperti in Belgio, li chiamano Spekuloos là e li danno con il caffè nei bar... me li sono fatti spedire per anni finchè non li hanno iniziati a vendere anche qua!!!
Io sono il fratello di Valeria (millecolori) e mi piace cucinare... be devo ammettere che sei fenonemale!
BRAVA BRAVA BRAVA.
gia' mi avevi dato questa ricetta e l ho fatta diverse volte
buonissima ^_^
Posta un commento