RSS

Biscotti golosi alla crema di caffè

Ieri pomeriggio ero lì sul mio bel divano, con una tazza di thè earl grey fumante in mano, un buondì al cioccolato nell'altra, il gatto che fuseggiava beatamente sulle mie ginocchia e un pensiero che mi frullava in testa: ho voglia di fare dei biscotti. Ho resistito il tempo di finire il buondì, poi mi sono dovuta precipitare in cucina ad esaminare le scorte e valutare cosa avrei potuto fare nell'ora che mancava prima di preparare la cena... ho optato per dei golosi biscottoni farciti con crema al burro aromatizzata al caffè! Meno male che li ho fotograftai subito appena pronti, perchè ne sono sopravvissuti davvero pochi all'assalto delle bocche fameliche di casa mia!!! ;)
Sono facili, sono buoni e sono troppo grossi: la prossima volta li farò più sottili e anche più piccoli di diametro... così uno può mangiarne di più prima di sentirsi in colpa veramente!!! :P




INGREDIENTI
per circa 20 biscotti grandi
375 gr farina 00 autolievitante
160 gr burro freddo a dadini
120 gr zucchero semolato
1 uovo leggermente sbattuto
4 cucchiai di acqua fredda
1 cucchiaio di caffè in polvere solubile (Nescafè)

per la crema:
100 gr burro a pomata
140 gr zucchero a velo setacciato
2 cucchiaini di caffè solubile in polvere
1 cucchiaio d'acqua fredda

per guarnire:
zucchero a velo e un chicco di caffè, oppure cioccolato bianco fuso o altro a piacere

PREPARAZIONE
Accendere il forno a 180°C. Foderare due placche da forno con carta da cucina.
In una ciotolina sciogliere il caffè solubile nell'acqua, aggiungere l'uovo e sbattere leggermente.
Setacciare la farina in una ciotola e aggiungere il burro a cubetti. lavorare con la punta delle dita pizzicando il burro fino a ridurlo a fiocchetti sottili: si otterranno delle briciole simili a briciole di pane. A questo punto aggiungere lo zucchero e il composto di uovo e caffè. Lavorare con una spatola inizialmente e quindi con le mani per ottenere un'impasto sostenuto e omogeneo simile ad una frolla. Non lavorare a lungo, solo quanto basta per amalgamarlo, per non sciogliere il burro con il calore delle mani. Stendere la frolla tra due fogli di carta forno infarinati usando un mattarello. la ricetta diceva ad uno spessore di mezzo cm, ma secondo me è troppo visto che poi crescrenno un pochino in altezza durante la cottura... in base a questo, io consiglio di stendere l'impasto più sottile, diciamo circa 3 mm. Ritagliare con uno stampino per biscotti smerlato di circa 5 cm di diametro tanti biscotti (si può anche usare un bicchiere con il bordo infarinato, in mancanza di stampini appositi) e disporli sulla placca da forno a distanza di circa 3-4 cm l'uno dall'altro. Impasta di nuovo i ritagli di pasta velocemente con le mani e stenderli di nuovo, ritagliando altri biscotti. proseguire così fino ad esaurire l'impasto. Infornare la prima teglia a metà altezza nel forno già ben caldo e mettere l'altra nel frigorifero.
Cuocere per circa 10-12 minuti e appena dorati togliere dal forno e cuocera l'altra teglia. Lasciare intiepidire per qualche minuti sulla teglia e quindi trasferirli su una gratella per farli raffreddare del tutto.

Nel frattempo si prepara la crema al burro: in una bastardella mettere il burro a pomata e aggiungere lo zucchero a velo frullando con uno sbattitore elettrico. Montare il composto per alcuni minut, finchè sarà soffice e gonfio quindi aggiungere il caffè sciolto nel cucchiaio d'acqua e amalgamare.
Appena i biscotti sono freddi, si possono farcire: mettere la crema in un sac à poche con la bocchetta a stella e depositare la crema su metà dei biscotti, senza andare proprio fino ai bordi. Chiudere sovrapponendo i biscotti rimasti a quelli farciti e premere leggermente, così la crema arriverà vicino ai bordi e si vedrà, ma senza fuoriuscire.

Per decorare io ho posizionato una strisciolina di carta forno al centro di ogni biscotto e poi ho spolverato con lo zucchero a velo, quindi ho rimosso la carta forno e ho incollato un chicco di caffè al centro con un goccio di glassa (un cucchiaio di zucchero a velo sciolto in un goccio d'acqua). Una decorazione alternativa può essere a base di cioccolato bianco, sciogliendo a bagnomaria del cioccolato e facendolo colare con la punta di un cucchiaino, disegnando delle righe o delle spirali su ogni biscotto.
Vanno conservati in frigorifero, però è meglio tirarli fuori con buon anticipo per permettere al burro di tornare morbido, altrimenti la farcitura risulta poco soffice.

NOTE:
Io spesso mi trovo scomoda ad usare le siringhe da pasticceria per farcire i dolci, perchè le mie sono piccole e perchè poi mi scoccio a lavarle ;) quindi di solito uso un sac ò poche versione usa e getta: prendo la bocchetta della siringa e un sacchettino per congelare i cibi. Taglio un angolino in basso e ci infilo la bocchetta, poi riempio il sacchettino con la crema, attorciglio il sacchetto in alto e lo uso come sac à poche, spremendolo fino in fondo. Poi basta tirare fuori la bocchetta rompendo il sacchetto per lavarla, e si getta via tutto il resto.

2 commenti:

Starmaia ha detto...

Per la sac à poche, sei un genio :)))

Per il resto... cosa sarebbe la "bastardella" (oltre che Lamù ;))?

Sky ha detto...

Per il sac a poche: non sono un genio, sono una che non è ancora riuscita a trovare i veri sac a poche usa e getta, purtroppo!!! Dovrò comprarli online, prima o poi... per ora, va bene così!!
Per la bastardella: dicasi, oltre a Lamù ovviamente, recipiente in vetro con fondo rotondo... alias ciotola, insomma!!! ;)